Elisa Lupo

post-header
Eventi

Il 16 settembre a Roma parliamo di parità di genere, lavoro e educazione finanziaria

Secondo il Global Gender Gap Report 2025, l’Italia è all’85esimo posto nel Mondo (su 18 Paesi) in tema di parità di genere indagata sotto profili differenti, ai gradini più bassi in Europa (35esima su 40 Paesi).

Nonostante nel campo dell’istruzione e della salute femminile i dati rilevino una quasi compiuta parità, permangono forti disparità nel lavoro, nella leadership e nella politica: l’Italia si colloca all’85° posto su 148 Paesi (35° su 40 in Europa), con un indice complessivo inferiore allo 0,73, ben lontano dall’obiettivo dell’80 % avanzato da molte economie nei primi posti della classifica. Il Paese occupa il 117° posto globalmente per partecipazione economica, con meno del 30% delle posizioni dirigenziali femminili e un punteggio di circa 0,599. E in politica, il gap è evidente: score di circa 0,255, che pone l’Italia al 65° posto mondiale per empowerment politico.

Anche l’alfabetizzazione finanziaria femminile è una criticità: l’Italia ottiene solo 10,6/20 nella survey OECD/Banca d’Italia, tra i peggiori in Europa, con un consistente divario nella conoscenza finanziaria. Nell’indice Edufin 2024, le donne ottengono 53/100 contro i 59 degli uomini, con un gap di 5 punti che non accenna a ridursi.

Alla presenza di esperti, aziende e associazioni, il panel Verso un futuro equo: dialoghi su genere, lavoro e educazione finanziaria vuole mettere sotto i riflettori uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la parità di genere tra lavoro e economia e quanto il gender gap, in questi settori, incida sia nel privato che nel pubblico. A che punto siamo in Italia e quale direzione sta prendendo il nostro Paese?

Oltre a me, il panel vedrà protagoniste anche Azzurra Rinaldi, economista di spicco attiva nella sensibilizzazione sul tema della parità di genere in ambito economico, e Flavia Provenzani, direttore responsabile di Money.it, uno dei quotidiani di economia più letti nel nostro Paese.

L’ appuntamento è per il 16 settembre alle h. 18.00 presso l’Europa Experience – David Sassoli, spazio del Parlamento Europeo e della Commissione Europea nel cuore di Piazza Venezia a Roma. La Rome Future Week, evento diffuso sul tema del futuro che quest’anno si tiene dal 15 al 21 settembre, offre un’occasione importante per puntare i riflettori su un tema che non dovremmo perdere mai di vista.

Sul palco di Verso un futuro equo, le esperte condivideranno buone pratiche, metteranno in luce strumenti efficaci e rifletteranno su visioni che possano davvero trasformare in meglio la realtà italiana, rendendola più giusta ed inclusiva, e alimentando un confronto concreto tra di loro e con il pubblico.

Un invito all’ascolto e alla trasformazione, perché parlare di inclusione e parità oggi significa non dare nulla per scontato e costruire insieme un cambiamento reale, che l’Italia non può più rimandare.

Tutte le info
Quando: 16 settembre 2025, h. 18.00
Dove: Europa Experience – David Sassoli, piazza Venezia 6c, Roma
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Previous post
Related Posts