Elisa Lupo

post-header

La retribuzione lorda si compone di una parte stabilita da contratto collettivo che è uguale per tutti i dipendenti inquadrati nello stesso livello (Paga base, Contingenza, 3° elemento, indennità di funzione etc…) e una parte contrattata individualmente (superminimo/ad personam).

I superminimi della retribuzione possono essere assorbibili se precisato nella lettera d’assunzione, ciò vuol dire che in caso di aumenti di contratto il datore di lavoro si riserva di poter abbassare tale voce di pari importo e non far aumentare la retribuzione lorda nel suo complesso. Questo meccanismo si applica quando il superminimo è inteso come anticipo su futuri aumenti di contratto.

La retribuzione annua lorda viene divisa, in base a quanto definito nel contratto collettivo in 13 o 14 mensilità di pari importo ed in caso di part time viene riproporzionata per la percentuale di part time.

Nella parte alta del cedolino dopo i dati anagrafici vengono esposti l’inquadramento contrattuale e gli elementi della retribuzione.

Gli scatti di anzianità sono degli aumenti contrattuali legati all’anzianità di servizio. Nella busta paga viene esposta la data in cui ci sarà il prossimo scatto e l’ammontare degli scatti già maturati.

Previous post
Related Posts